SIC Blog → SIC intervista Wu Ming

Venerdì 20 novembre abbiamo partecipato a una splendida giornata letteraria curata da Dimitri Chimenti, Massimiliano Coviello e Francesco Zucconi presso l’Università degli Studi di Siena.

Nel corso della giornata, oltre al reading nostro e di Scrittori precari, ci sono state le presentazioni di Servi di Marco Rovelli e Altai dei Wu Ming.

Mentre il possente Chimenti cercava di trascinarci a cena, siamo riusciti a intervistare Wu Ming 2 e Wu Ming 5, intervenuti per parlare del nuovo romanzo del collettivo.

 

Altai arriva dieci anni dopo Q: come è cambiato il vostro metodo di scrittura collettiva?

[wm2] Con Q il metodo era pura improvvisazione e sperimentazione; l’idea del romanzo nacque durante una riunione bolognese del Luther Blissett project, e il metodo era tutto da inventare, non c’era una direzione precisa. Ci fu all’inizio una lunga, lunghissima preparazione della scaletta, che poi ebbe il ruolo di un’ancora a cui aggrapparsi, scaletta che venne riscritta mille volte e poi superata completamente, basti pensare che all’inizio il libro si chiamava I guerrieri di Qumran e il finale era completamente diverso. Di certo in Q le varie mani erano distinguibili, mentre in Altai gli interventi di gruppo sono stati effettuati in modo molto più invasivo, in modo da generare quanto più possibile uno stile unico, e sicuramente oggi è diventato impossibile dire chi ha scritto una singola parte, anche perché ci siamo evoluti come scrittori.

 

In particolare dove vi sentite “cresciuti”?

[wm2] C’erano da superare certi behaviorismi, l’idea che “il personaggio lo si capisce da ciò che fa”, che di per sé è anche un’idea giusta, ma a volte rischia di diventare una scusa per non interrogarsi abbastanza sulla psicologia del personaggio...

[wm5] …Oggi facciamo grandi sforzi in questo senso: le discussioni più lunghe sono quelle sulle motivazioni dei vari personaggi, sulla loro coerenza ed evoluzione. Questo è tanto più necessario quando, come in Altai e Q, il 90% dei personaggi partono da figure reali, che devono diventare meno storiche e più consapevolmente letterarie.

 

Durante la presentazione avete detto che avete isolato una lista di stilemi “consigliati” o da evitare. Come siete arrivati alla definizione dei singoli stilemi e in quale ottica?

[wm5] Il collettivo partì da riflessioni sulle scritture contemporanee che sembravano più efficaci, penso ad autori come Ellroy. La ricerca è sempre andata nella direzione di un tipo di lingua che avesse una sua coerenza, che fosse agile ma permettesse anche di accedere a registri alti senza suonare stucchevole o artefatta…

[wm2] … Poi ovviamente le cose cambiano a seconda del romanzo, ad esempio in Manituana avevamo cercato di usare solo metafore e di evitare ad ogni costo le similitudini, mentre viceversa in Altai ce n’era sicuramente bisogno. È vero anche che “crescendo” abbiamo anche cercato, in modo più naturale che ponderato, di superare una prosa troppo paratattica e minimale…

[wm5]… per certi versi il culmine di una ricerca in questo senso è Free karma food, però in quel caso si va sulla prosa sperimentale che come collettivo non vogliamo perseguire.

 

Torniamo all’ultimo romanzo: visto che ci avete raccontato come nacque l’idea di Q, diteci anche com’è nata quella di Altai.

[wm2] L’idea nasce col decennale di Q: volevamo assolutamente fare qualcosa per celebrare i dieci anni del libro da cui è nato tutto: sicuramente rileggerlo e renderci conto di quanto eravamo cambiati, anche a livello di prospettiva e lettura delle vicende di quel personaggio. A quel punto ci siamo chiesti: questo cambiamento, il modo migliore per evidenziarlo non sarà forse tracciarlo su quella stessa mappa? Per capire dove eravamo oggi servivano gli stessi sistemi di riferimento di dieci anni fa: usando un altro universo non avremmo potuto vedere bene il nostro percorso. L'idea iniziale era di fare una cosa piccola, un racconto di qualche decina di pagine, da mettere sul sito o a margine di una  nuova edizione di Q, poi come spesso accade, cominciando a ragionarci su, a pensare i possibili sviluppi, il racconto è esploso e abbiamo capito che con quella storia si poteva, si doveva, fare un romanzo.

 

Quali sono i principali cambiamenti nella vostra visione del mondo, sia reale che letterario?

[wm5] Servirebbe qualcuno che ci conosce meglio di quanto ci conosciamo noi! Tra un anno rileggerò Altai e lo saprò dire meglio. Sono cose difficili da definire, anche quando le si sente; sicuramente una cosa è il fatto che il rapporto tra vita personale e letteratura sta diventando sempre più importante, e questo si traduce da parte nostra in un'esigenza di profondità psicologica e biografica. Vogliamo “più passato”.

[wm2] Un aspetto di Q che volevamo superare era il fatto che in Q il protagonista è un rivoluzionario di professione, ma anche di passaggio: attraversa situazioni di rivolta, e sconfitte, da cui si trae d'impaccio, in fin dei conti perché "figo", e la consolazione dalle sue sconfitte è semplicemente l'essere dalla parte giusta, pur cambiando sempre campo. L'eroe di Q non si prende mai fino in fondo la responsabilità, né tantomeno il peso, di una comunità. Ci interessava quindi mettere in scena una situazione interiore più complessa, non fare solo salti di avventura in avventura, ma sviluppare un personaggio che avesse delle radici con cui confrontarsi.

 

Recentemente ci hanno chiesto di scrivere un intervento sul romanzo storico. Vi giriamo la domanda, visto che avete molta più esperienza: perché fare romanzi storici oggi?

[wm5] La ragione più evidente credo sia il fatto che il romanzo storico è un espediente efficace per parlare di dinamiche contemporanee, per metterle in luce. Certo è anche un tipo di prodotto che funziona: da noi il romanzo storico non è percepito come “di genere”, ma in Francia ad esempio è diverso, è assolutamente “romanzo di genere”, eminentemente commerciale.

[wm2] Credo che il romanzo storico possa essere utilizzato come un veicolo eminente per rompere le gabbie dei generi e mettere in campo "grandi narrazioni" fruibili non solo da una cerchia di eletti, e questa attitudine popolare rispecchia in maniera diretta uno dei momenti fondativi del collettivo Wu Ming.

 

Un’ultima curiosità: nel catalogo Einaudi all’inizio si leggeva un altro titolo…

[wm5] Si, era Tahammül, una parola turca dal significato simile a tolleranza, ma con una sfumatura diversa: tahammül è qualcosa che sta tra tolleranza e pazienza, con una connotazione che suggerisce che niente è un pericolo se la società in cui è calato non lo considera un pericolo. Alla fine però abbiamo scelto Altai (catena montuosa, ma anche razza di falchi, NdR) che ci è parso meno oscuro e più evocativo.

 

commenti

ritratto di Gianluca Liguori

Complimenti

commento di Gianluca Liguori (non verificato), 22/11/09 - 01:13

Complimenti agli intervistati ed agli intervistatori... gran bella lettura ;)

Grazie per le deliziose storie che ci avete raccontato e per come ce le avete raccontate.

ritratto di blepiro

Grande intevista. Grande

commento di blepiro, 23/11/09 - 19:51

Grande intevista.
Grande serata.

E Vanni scrive a una velocità spaventosa (praticamente un dattilografo ;) )

ritratto di Anonimo

Puzza di merda in Lipperatura

commento di Anonimo (non verificato), 24/11/09 - 08:11
ritratto di Dimitri

L'anonimo è ovviamente Lucio Angelini

commento di Dimitri (non verificato), 25/11/09 - 11:57

Grande Lucio, sei tornato a nuova vita!
Però, accidenti a te, sei come la gramigna.